Manuel Cicchetti (1969)
Nei primi anni ‘90 opera in ambito musicale realizzando copertine per BMG, EMI e CNI.
Lavora come fotografo di scena per importanti teatri come il Regio di Torino, e con orchestre e compagnie quali i Pomeriggi Musicali e la Compagnia dell’Opera Buffa.
Nel 1999 realizza per Cantieri d’Arte Internazionali di Montepulciano la scenografia e la sua prima regia teatrale con l’opera “On the high wire” di Philippe Petit e nel 2001 mette in scena a Milano – per il festival Suoni e Visioni – “Orfeo a fumetti” con testi e disegni di Dino Buzzati e le musiche di Filippo del Corno.
Fonda assieme a Lorenzo Ferrero, Angelo Miotto e Jacopo Barigazzi il gruppo di lavoro Hdemia per sviluppare la cultura giovanile in Italia.
Da questa esperienza nasce l’idea di Officium, società che si occupa di eventi come La Festa della Musica di Milano, il WOMAD festival itinerante ideato da Peter Gabriel, l’inaugurazione dei Mondiali di Sci del Sestriere.
Viene chiamato come creativo con J.Walter Thompson, Inferenzia, Fullsix, Reply, Weber Shandwinck, Hill+Knolton, Young & Rubicam.
Dal 2015 iniziano le produzioni editoriali dei suoi lavori.
Il primo libro pubblicato da Touring Club Italiano è “Monocrome, camminando tra le Dolomiti d’Ampezzo” realizzato in quattro anni di camminate nel Parco.
La plasticità scultorea e magnifica della natura che supera la concezione materiale e consumistica del bello viene raccontata con un utilizzo del bianco e nero e con luci fortemente teatrali che derivano dalla sua precedente esperienza professionale. Al libro si accompagna una mostra itinerante iniziata al Museo Rimoldi di Cortina d’Ampezzo.
Ogni fotografia è abbinata ad un paesaggio ampezzano dipinto da grandi Maestri della pittura italiana tra cui Sironi, De Chirico, De Pisis.
Nel 2018 gli stessi paesaggi di Monocrome subiscono la devastazione di Vaia.
In poche ore una terribile tempesta di vento e acqua rovescia le foreste scagliando a terra milioni di alberi.
Vaia lascia un paesaggio buio e desolato e la testimonianza fotografica nei luoghi colpiti diventa il secondo prodotto editoriale pubblicato da TMC dal titolo “Vaia, viaggio consapevole dentro un disastro”.
Le immagini ritraggono gli alberi ormai caduti, ma il lavoro va oltre. Viene affidato al giornalista Angelo Miotto il compito di immaginare l’ultimo pensiero degli alberi prima del loro schianto.
Il volume recensito dalla stampa come una “Spoon River dei nostri boschi” diventa anche una mostra immersiva con immagini in grandissimo formato di oltre 6 metri di larghezza con musica e testi recitati.
È scelta dal Ministero dell’Ambiente per All4Climate 2021 e allestita a Belluno per il Festival Oltre le Vette, a Milano sulle cancellate esterne dei Giardini Palestro per il Museo di Scienze Naturali, a Genova a Palazzo Ducale, Bergamo per i Maestri del Paesaggio e in molti altri luoghi in Italia.
Nel 2018 inizia il viaggio fotografico itinerante su tutto il territorio italiano per la realizzazione di “Tempo Intermedio”, che si concluderà nel 2022 con la pubblicazione dell’omonimo volume sponsorizzato dal Gruppo SACE.
Alla pubblicazione seguiranno epsosizioni del progetto tra cui quella realizzata a Bergamo per “BergamoBrescia Capitali Italiane delle Cultura”.
Nel 2023 inizia un nuovo progetto intitolato “Quaderni Continentali”, che lo porta a viaggiare in tutta Europa.
Questo progetto, che ha vinto fondi europei ed è stato sponsorizzato anche dalla Fondazione Cariplo, avrà come media parter il Corriere della Sera e sarà presentato nella primavera del 2025.
Nel 2024 ha ricevuto da Marsilio Arte l’incarico di realizzare un libro sui nove sistemi dolomitici patrocinati dalla Regione Veneto per i Giochi Olimpici del 2026.
Il libro sarà pubblicato nel 2025 e saranno allestite mostre sul territorio olimpico, tra cui una mostra nel Hub Olimpico di Longarone per tutta la durata dei Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2026.